La nostra Scuola
Riservati sempre il diritto di pensare, perchè anche pensare in modo sbagliato è meglio di non pensare affatto”
Hypatia d’Egitto
La Scuola è una Associazione Culturale che offre Corsi di Filosofia Pratica a coloro che sono interessati; e’ aperta a tutti.
La scuola è gestita dai soci su base volontaria e senza nessuna remunerazione per l’attività svolta. Tutto viene svolto con spirito di servizio.
Gli studenti sono invitati a non indulgere nel criticare gli altri, ma praticare tolleranza e rispetto nei confronti degli studenti e degli insegnanti.
La Scuola offre i suoi corsi gratuitamente per dare la possibilità a tutti quelli che sono sinceramente interessati di avvicinarsi alla filosofia pratica. Le persone che operano nella scuola sono tutti volontari e i minimi costi di gestione sono coperti da donazioni volontarie degli studenti che ne abbiano la possibilità, e sincero interesse nella scuola.
La Scuola ha le sue radici nella School of Philosophy and Economic Science in Londra, fondata nel 1937 da Leon Mac Laren. Inizialmente, il suo scopo era di contribuire a risolvere i problemi economici della società con la giustizia. Gli studi iniziali cercarono di scoprire come si potesse avere una economia giusta attraverso un equo sistema di tassazione e una giusta distribuzione della ricchezza. Iniziò ad approfondire lo studio dell’economia e delle leggi naturali che governano la società umana ma presto l’attenzione si rivolse anche alle tradizioni filosofiche che avrebbero potuto offrire risposte più profonde a questa ricerca. La filosofia diventò l’oggetto principale di studio e ricerca della Scuola. Dal 1961 la Scuola entrò in contatto con Sri Santananda Saraswati, leader spirituale dell’antica tradizione spirituale e filosofica chiamata Advaita Vedanta. Con il tempo la Scuola ha approfondito lo studio e la conoscenza della filosofia e spiritualità della tradizione Advaita Vedanta, con la guida illuminata di Sri Santananda Saraswati. Questa filosofia, assieme agli insegnamenti di altre tradizioni filosofiche, è oggi la fondazione dell’insegnamento filosofico proposto dalla scuola.
Video intervista presso gli Studi di Milano di Story Time
In questo video una delle nostre volontarie racconta la storia della nostra scuola e i corsi gratuiti online che offriamo.
STORIA
Dopo la Grande Guerra Leon Mac Laren si rese conto che lo studio dell’economia da sola non era in grado di correggere i problemi del tempo e all’inizio degli anni 50 stabilì un corso di filosofia basato su Platone, integrato negli anni successivi con l’antica spiritualità e tradizione indiana Advaita, la filosofia della non-dualità. Nel tempo la scuola si è ingrandita, dapprima con numerose filiali nel Regno Unito e successivamente, su iniziativa degli studenti stranieri che ritornavano al loro paese di origine, con Scuole in numerosi Paesi in tutti i continenti. La Scuola Italiana di Filosofia Pratica è l’ultima nata in ordine di tempo.
MISSIONE
La missione della scuola è di scoprire l’essenza vitale della filosofia. La scuola propone di verificare la validità degli insegnamenti della filosofia tradizionale nella vita di tutti i giorni. Ogni aspetto della vita può essere investigato usando il metodo di praticare gli insegnamenti proposti. Con questo approccio gli studenti possono scoprire un modo di vivere più profondo e consapevole. La scuola incoraggia gli studenti che seguono i nostri corsi ad esaminare attentamente quello che le diverse tradizioni filosofiche offrono per aiutare l’umanità a trovare le risposte alle fondamentali questioni relative all’umanità e al mondo.
Meditazione
La fotografia qui presente è del lago dell’Himalaya dove, secondo la leggenda, il cigno vola e si nutre di perle di beatitudine. La Meditazione ci aiuta a scoprire le perle della beatitudine nascoste nel profondo del nostro cuore.
Lo scopo della meditazione è di connetterci con le realtà più profonde dell’essere dentro di noi. Rende possibile trovare riposo, ricaricare se’ stessi e vivere con maggiore energia e felicita’.
“La meditazione e’ la cosa piu’ utile che abbia mai incontrato. Nel tempo la sua pratica mi ha aiutato a vedere i movimenti della mia mente piu’ chiaramente, a liberarmi dai miei pensieri inutili e ricorrenti. Nella mia esperienza, elimina la paura e produce la liberta’ di agire in modo piu’ naturale” – Ingegnere Edile
La meditazione non e’ una soluzione veloce. Lentamente ma in modo costante lavora per trasformare la tua vita.
“Attraverso la meditazione sento una connessione all’universo intorno a me e sempre di piu’ inizio a fare esperienza di una pace interiore alla quale posso ritornare indipendentemente dal fragore nella mia testa e nel mondo intorno a me”- Amministratore universitario.
Nella nostra Scuola, presente in 20 paesi in Europa, Americhe, Australia, Medio Oriente, gli studenti praticano la meditazione con il mantra da oltre 60 anni. Nel corso di questo tempo, siamo stati ispirati dall’insegnamento ricevuto da due grandi esponenti della filosofia non-duale e della meditazione, Shri Shantananda Saraswati e dal suo successore, Shri Vasudevananda Saraswati.
“Il sistema della meditazione non è religioso. È disegnata per lo spirito umano, che non è legato a nessuna religione”
Shri Shantananda Saraswati
La meditazione viene introdotta con una cerimonia tradizionale. Agli studenti viene richiesto di fare una donazione, per consentirci di renderla disponibile nel tempo. La somma attualmente suggerita è di 200 Euro. Puo’ essere inferiore in caso di difficoltà o superiore se lo si desidera. L’intenzione è che la donazione sia generosa, come segno concreto di apprezzamento della pratica offerta, in base alle circostanze individuali.
Nella Scuola gli studenti sono introdotti alla pratica nel terzo anno, o in precedenza se lo desiderano. Dal terzo anno la meditazione, come praticata nella Scuola, è una parte necessaria per frequentare i nostri corsi di filosofia, in quanto aiuta ad avere una esperienza più profonda delle idee discusse.
La nascita nel 1937 della School of Philosophy and Economic Science a Londra.
Qui in un video prodotto dalla School of Philosophy potete scoprire come è nata, e soprattutto gli ideali e motivazioni che hanno ispirato il fondatore Leon Maclaren.