Gaza – Flotilla: una riflessione dal mare – di Silvia Pitzalis

GAZA – FLOTILLA : UNA RIFLESSIONE DAL MARE

Lo scorso weekend ero in barca a vela. Un piccolo viaggio, qualche ora di pesca, il vento leggero, il silenzio del mare. Un momento di bellezza e leggerezza, condiviso con persone care. Un tempo sospeso, in cui la realtà sembrava lontana, quasi dissolta. Non tutti lo sapevano, e forse è stato meglio così.

Poi mi ha scritto un’amica dalla Sardegna.

Aveva visto alcune stories — frammenti sparsi di quel fine settimana in barca: il profilo dell’orizzonte al tramonto, le mani immerse nell’acqua, il sorriso di chi si lascia andare al vento. Immagini leggere, quasi inconsapevoli, come appunti di quiete rubati al tempo. Non tutte, evidentemente — e si era preoccupata che facessi parte della flotilla diretta a Gaza.

Mi ha colto di sorpresa. Ho sorriso, ma poi mi sono sentita in imbarazzo. Quasi in colpa. Non per ciò che stavo facendo, ma per ciò che stavo dimenticando.

Mi sono fermata. Ho pensato a quanto sia facile, e umano, lasciarsi andare alla bellezza. A quanto sia naturale cercare momenti di pace, di leggerezza, di condivisione. Ma anche a quanto sia necessario ricordare che altrove, nello stesso momento, la vita è lotta, è resistenza, è speranza che si aggrappa a gesti di solidarietà.

Quella parola — flotilla — ha improvvisamente cambiato sapore. Ha rotto l’incanto. Ha aperto una crepa. Mentre noi ci lasciavamo cullare dal mare, altri lo stavano solcando con tutt’altro spirito: con il coraggio di chi porta aiuti umanitari in una terra ferita, con la consapevolezza che quel viaggio potrebbe non avere ritorno. E quella crepa, quella dissonanza, ha iniziato a pulsare e gridare.

Questa dissonanza non è un errore. È un segnale. È il richiamo a una presenza più piena, più consapevole. A un modo di vivere che non nega la gioia, ma la intreccia con la responsabilità. Che non si chiude nel privilegio, ma lo trasforma in possibilità di servizio.

Essere presenti, forse, significa proprio questo: portare con sé il peso del mondo anche nei momenti leggeri. Non per appesantirli, ma per renderli veri. Perché la libertà che viviamo ha senso solo se può diventare ponte, gesto, cura. Solo se può toccare anche chi, in quel momento, non ha accesso alla stessa leggerezza.

E allora sì, forse mettersi al servizio è il modo più profondo di essere liberi. Non solo nei grandi gesti, ma nelle piccole scelte quotidiane. Ascoltare, accogliere, offrire tempo, attenzione, presenza. Restare aperti, anche quando sarebbe più facile chiudersi. Perché è lì, in quella disponibilità, che la bellezza si fa umana. E che la distanza tra noi e Gaza — tra noi e ogni luogo ferito — si accorcia, anche solo di un respiro.

In un tempo in cui il dolore è spesso normalizzato, mettersi al servizio è un atto di resistenza morale. È dire: io vedo. Io sento. Io non mi sottraggo. Anche se sono lontana, anche se sono in barca, anche se il mare è calmo.

Perché Gaza ci riguarda. Riguarda il nostro modo di essere umani. Riguarda la capacità di tenere insieme la bellezza e la responsabilità. Di vivere la leggerezza senza dimenticare il peso del mondo. Di trasformare ogni momento di pace in un’occasione per costruire ponti, per offrire ascolto, per generare cura.

E forse, proprio da questa consapevolezza, può nascere una forma nuova di presenza. Una presenza che non si misura in chilometri, ma in coscienza. Una presenza che non si limita a osservare, ma che sceglie di agire — anche solo con un pensiero, una parola, una scelta quotidiana.

Silvia Pitzalis

————————————————————————————————————————————–

Last weekend I was sailing. A short trip, a few hours of fishing, a gentle breeze, the silence of the sea. A moment of beauty and lightness, shared with loved ones. A suspended time, where reality seemed distant, almost dissolved. Not everyone knew, and perhaps it was better that way.

Then a friend from Sardinia wrote to me.

She had seen some stories — scattered fragments of that weekend at sea: the horizon’s silhouette at sunset, hands immersed in water, the smile of someone letting go to the wind. Light images, almost unaware, like notes of quiet stolen from time. Not all of them, evidently — and she was worried I might be part of the flotilla heading to Gaza.

It caught me off guard. I smiled, but then felt embarrassed. Almost guilty. Not for what I was doing, but for what I was forgetting.

I paused. I thought about how easy, and human, it is to surrender to beauty. How natural it is to seek moments of peace, lightness, and connection. But also how necessary it is to remember that elsewhere, at the same moment, life is struggle, resistance, hope clinging to gestures of solidarity.

That word — flotilla — suddenly changed flavor. It broke the spell. It opened a crack. While we were being cradled by the sea, others were crossing it with a very different spirit: with the courage of those bringing humanitarian aid to a wounded land, with the awareness that such a journey might not have a return. And that crack, that dissonance, began to pulse and cry out.

This dissonance is not a mistake. It’s a signal. It’s a call to a fuller, more conscious presence. To a way of living that doesn’t deny joy, but weaves it with responsibility. That doesn’t close itself in privilege, but transforms it into an opportunity for service.

To be present, perhaps, means just this: to carry the weight of the world even in light moments. Not to burden them, but to make them true. Because the freedom we live only makes sense if it can become a bridge, a gesture, a form of care. Only if it can reach those who, at that moment, don’t have access to the same lightness.

And so yes, perhaps being of service is the deepest way to be free. Not only in grand gestures, but in small daily choices. Listening, welcoming, offering time, attention, presence. Staying open, even when it would be easier to close off. Because it’s there, in that availability, that beauty becomes human. And the distance between us and Gaza — between us and every wounded place — shortens, even if only by a breath.

In a time when pain is often normalized, being of service is a moral act of resistance. It’s saying: I see. I feel. I do not turn away. Even if I’m far, even if I’m on a boat, even if the sea is calm.

Because Gaza concerns us. It concerns our way of being human. It concerns our ability to hold together beauty and responsibility. To live lightness without forgetting the weight of the world. To transform every moment of peace into an opportunity to build bridges, to offer listening, to generate care.

And perhaps, from this awareness, a new form of presence can be born. A presence not measured in kilometers, but in consciousness. A presence that doesn’t just observe, but chooses to act — even if only with a thought, a word, a daily choice.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2025-10-02T15:00:55+02:00

ABOUT US

Vestibulum nec velit ante. Praesent dignissim interdum est, in lacinia elit pretium nec. Aliquam erat volutpat. Fusce laoreet mi leo. Vestibulum nec velit ante. Praesent dignissim interdum est, in lacinia elit pretium nec. Aliquam erat volutpat. Fusce laoreet mi leo.

Recent Works

Go to Top