Parte 1 – La Saggezza

Corso on line gratuito di Introduzione alla Filosofia Pratica

Parte 1 – La Saggezza  –  Corso online gratuito di
Introduzione alla Filosofia Pratica

Inizio prossimo Corso
Martedì 26 Settembre 2023 –

Modalita’: OnLine (Piattaforma Zoom)

Durata del corso
11 incontri al Martedi’ – dalle 20 alle 21.30 

Iscrizioni aperte fino a Venerdi’ 22 Settembre

(compilando il form di seguito)

Corso di Introduzione alla Filosofia Pratica 1- La Saggezza.

La vita moderna può essere stressante e disorientante. Può essere difficile trovare una direzione e un senso nel rumore che sembra infinito.

Il Corso di Introduzione alla Filosofia Pratica ti permette di prendere del tempo per te e ti offre degli strumenti pratici per scoprire chi sei veramente e capire come percorrere la strada della felicità, della pace e della libertà.

Le classi non sono lezioni accademiche, ma vivaci e interattive esplorazioni delle “grandi Domande”. Chi siamo noi veramente? Qual è il nostro scopo? Cos’è la saggezza? Possiamo essere saggi? Durante questo viaggio di auto-conoscenza imparerai strumenti per controllare stress e ansia e aumentare la capacità di attenzione, fino a fare un’esperienza diretta di quiete e pace interiore.
Le pratiche proposte mirano ad apportare un miglioramento significativo nella vita di chi le segue. Tra i principali benefici, solo per citarne alcuni, troviamo, maggiore fiducia in se stessi, maggiore felicità, un senso di libertà e relazioni interpersonali più soddisfacenti.

Durante il Corso, scoprirai una vasta gamma di idee filosofiche e ascolterai le parole dei grandi saggi d’Oriente e d’Occidente, compreso Platone, Socrate, Budda, Shakespeare, Emerson e Sri Santananda Saraswati. In particolare, il Corso trae inspirazione dalla filosofia “Advaita”, ovvero un sistema di pensiero non duale.

Gli insegnanti sono tutti studenti della Scuola che seguono la Filosofia Pratica già da molti anni e offrono generosamente e gratuitamente la loro esperienza poiche’ credono vivamente nella possibilita’ di un cambiamento della coscienza collettiva. L’unione e la condivisione e’ il loro unico scopo; per questo la scuola offre i corsi gratuitamente.

Inoltre, grazie a lezioni interattive, avrai la possibilità di imparare molto dallo scambio di esperienze e dall’innata saggezza che è in ognuno di noi.

La filosofia ha il potere di migliorare le nostre vite ed è di grande beneficio anche per l’intera società. La Scuola di Filosofia Pratica dà a tutti l’opportunità di scoprire il valore della Filosofia. Infatti, il Corso Introduttivo è accessibile gratuitamente a chiunque sia sinceramente interessato a scoprire se’ stesso. Si richiede solo una mente aperta e la disponibilità ad esaminare le idee che governano la propria vita.

Il Corso si sviluppa in 11 lezioni, con una frequenza di una lezione alla settimana della durata di 90 minuti. Gli incontri si tengono esclusivamente online, in diretta, utilizzando Zoom.

Avrai la possibilità di esprimerti ed interagire dal vivo in classi con numero di partecipanti limitato!

IL PROSSIMO CORSO INIZIERÀ MARTEDI’ 26 SETTEMBRE 2023

Orario delle lezioni: tutti i Martedì dalle 20 alle 21.30

Condividi questo invito con chiunque pensi possa essere interessato ad apprendere gli strumenti per migliorare la propria vita tramite la Filosofia Pratica.

Vivi la vita a pieno con la Filosofia Pratica.

Non mancare!

Argomenti del Corso

Cos’è la Saggezza? Perché studiare filosofia? Cosa significa filosofia pratica? Cosa farebbe qui una persona saggia? Filosofia significa amore della saggezza. Il nostro corso vuole dimostrare come la filosofia possa aiutarci a godere una vita più ricca, meno stressante e più utile. Questa prima lezioni considera questi obiettivi e introduce semplici esercizi di consapevolezza e pratiche su come usare la saggezza nella vita di tutti i giorni.

Chi o cosa sono io? Quale è il mio potenziale? Chi sono io, veramente? Il mio corpo? Le mie emozioni? Quello in cui credo? La mia anima? Possibilmente tutti questi? Possibilmente nessuna? Queste domande hanno impegnato i filosofi di tutti i tempi. Esamineremo modi pratici per esplorare chi siamo realmente e come attingere al nostro vero potenziale.

Quale è il nostro solito stato di consapevolezza? Perché cambia durante la giornata? Spesso la qualità più evidente delle persone sagge è la loro attenzione alla sottigliezza di una situazione. Sono svegli, percettivi e curiosi. Considereremo livelli più profondi di consapevolezza e di come possiamo diventare più presenti a noi stessi, al nostro ambiente e agli eventi che incontriamo.

Quale è il potenziale del momento presente? Vivere nel presente, consapevolmente.
Prenderemo in considerazione il potere dell’attenzione di connettersi con il momento presente. Riconsideriamo la nostra esperienza di attenzione attraverso un modello con attenzione focalizzata, catturata, aperta e sparsa, e come questi si relazionano con il passato, il presente e il futuro.
Esamineremo la straordinaria lucidità e libertà disponibili naturalmente nel momento presente, con l’aiuto di una semplice pratica.

Il pensiero di Platone sulla Giustizia Cosa significa vivere in modo giusto? Secondo Platone, giustizia e ingiustizia non cominciano “da qualche parte la fuori”. Iniziano dentro di noi. Affinché la giustizia prevalga, Platone suggerisce che dobbiamo imparare a evitare di essere “tirannizzati” dalle nostre passioni e paure fino al punto che queste arrivino ad avere il sopravvento sulla nostra ragione. Discuteremo la praticità delle idee di Platone sulla giustizia nella nostra vita di tutti i giorni.

Il modello Veda delle tre energie fondamentali.
Qualche volta ci sembra di non avere abbastanza energia, o energia di tipo sbagliato. Una persona saggia può agire in modo consistente nonostante il variare delle sue condizioni di energia. Considereremo come riconoscere le differenti energie, come acquisirle e conservarle e come usarle saggiamente.

Cosa è la ragione? Come può arricchire la nostra vita? Considereremo la visione del filosofo indiano Shankara secondo il quale la ragione è la capacità di discernere il transitorio dall’eterno, ciò che cambia da ciò che è immutabile. Questo ci porta a domandarci che cosa, nella nostra esperienza, può essere visto come immutabile?

Cosa è la bellezza? Esiste la bellezza Assoluta?
La Bellezza ha la capacità di aprire il cuore e portarci delizia. Discuteremo la nostra diretta esperienza della bellezza nelle sue forme differenti: del mondo sensoriale, del pensiero, dei sentimenti, della nostra natura interiore e di condotta.Considereremo l’idea di Platone che esiste solo una bellezza, la bellezza assoluta, che non conosce nascita o morte, crescita o decadimento.

Quale è l’effetto di trovare l’unita? Quando ci guardiamo intorno, vediamo enorme diversità nella natura. La persona saggia cerca il fattore unificante; quello che consente di vedere questa apparente diversità come parte di una singola entità.
Se riusciamo a renderci conto dell’unità di tutte le cose, abbiamo la possibilità di vivere nel modo migliore, con la mente totalmente aperta e consapevole.

Cosa è la verità? Come si manifesta il desiderio della verità? La filosofia pratica cerca di scoprire la verità delle cose, non teoricamente ma nella nostra esperienza reale. In questa sessione finale cercheremo di riflettere su come la nostra ricerca per la verità abbia progredito.
Discuteremo cosa abbiamo scoperto e come, a nostro modo, possiamo continuare questo percorso nelle nostre vite.

Informazioni ed Iscrizione

Se desideri avere maggiori informazioni o desideri iscriverti al corso, riempi il modulo form qui presente.

Ti ricontatteremo quanto prima.

Leggi la nostra Privacy Policy